Complemento di Sviluppo Rurale regionale e bandi, sviluppo aree interne, zootecnia, cerealicoltura e normative delle imprese multifunzionali: queste alcune delle tematiche al centro del nuovo ciclo di incontri degli imprenditori agricoli della Coldiretti Umbria, al via da Todi la prossima settimana e a seguire in numerose città della regione. Tra gli altri approfondimenti: Pac, sicurezza sui luoghi di lavoro, vendita diretta, fiscalità, igiene alimentare, contratti di filiera, pratiche sleali, risorse idriche, fauna selvatica, agriturismi, innovazione e lavoro in agricoltura.
“Questi incontri - sottolinea la Presidente Coldiretti Perugia, Anna Chiacchierini - rappresentano un momento fondamentale di ascolto e confronto diretto con i nostri soci. Anche l’agricoltura umbra sta attraversando una fase di trasformazione, tra nuove opportunità e difficoltà crescenti dovute ai cambiamenti climatici, ai costi di produzione e al mutato contesto internazionale. Essere presenti nei territori significa dare voce a chi lavora ogni giorno nei campi e negli allevamenti, raccogliendo istanze concrete per orientare al meglio le nostre proposte e il nostro impegno sindacale. Occasioni preziose di formazione e condivisione, così come di aggiornamento e rivendicazione sindacale. Molto è stato fatto, ma non possiamo rallentare o abbassare la guardia, specie su tutto quanto costituisce una minaccia per il comparto”.
“La forza di Coldiretti - aggiunge Dominga Cotarella Presidente Coldiretti Terni - è quella di tutelare e orientare le imprese, così come di saper costruire comunità, valorizzando la partecipazione attiva degli imprenditori agricoli e promuovendo un modello di sviluppo radicato nelle identità locali ma capace di guardare lontano. Dobbiamo continuare a sostenere con decisione la sostenibilità economica dei nostri agricoltori, puntando su filiere di qualità, innovazione e multifunzionalità, elementi che possono rendere il nostro comparto sempre più competitivo e attrattivo anche per i giovani. Vogliamo far crescere un’agricoltura che sia non solo fonte di reddito, ma anche di orgoglio, cultura e responsabilità verso le comunità. Solo attraverso il confronto e la coesione possiamo garantire un ruolo centrale all’agricoltura nella vita economica e sociale dei nostri territori”.
“Questa ulteriore iniziativa itinerante - spiega il Direttore regionale Coldiretti Mario Rossi - vuole essere uno stimolo per ricercare soluzioni condivise per affrontare le nuove sfide che attendono il settore primario. Lavoriamo per un’agricoltura moderna, efficiente e inclusiva, capace di generare valore economico, ambientale e sociale. Il primo obiettivo e la priorità assoluta, resta quello di garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. Il dialogo costante con i soci è la chiave per costruire politiche regionali efficaci, che sappiano rispondere alle esigenze reali delle imprese agricole umbre e rafforzare il legame con il territorio. Non mancheranno nel corso dei vari appuntamenti con i soci - ricorda Rossi - anche con il contributo di diversi esperti, approfondimenti più strettamente tecnici, utili nelle attività quotidiane dei singoli imprenditori. Si tratta di incontri grazie ai quali poter ascoltare soprattutto la voce degli imprenditori, per capire le necessità più imminenti e dove intervenire con più efficacia”.
