Promuovere e valorizzare il pescato italiano, locale e di stagione, attraverso i mercati di Campagna Amica, luoghi simbolo della vendita diretta e della promozione delle eccellenze agroalimentari italiane. Il progetto “Pesca Amica”, realizzato da Coldiretti Pesca con il sostegno del Masaf e finanziato nell’ambito del FEAMPA 2021-2027, ha fatto oggi tappa a Perugia presso il Mercato Contadino coperto di Campagna Amica a Madonna Alta, con una giornata rivolta ai consumatori, grandi e piccoli e a tutta la comunità.
Pesca Amica - spiega Daniela Borriello Responsabile Nazionale Coldiretti Pesca - è un progetto itinerante, che prevede una serie di attività nei mercati di Campagna Amica su tutto il territorio nazionale, nelle città di mare così come in quelle nell’entroterra. L’obiettivo è promuovere la conoscenza delle specie, valorizzare il consumo sostenibile di pesce, in abbinamento ai prodotti enogastronomici dei territori. Attraverso laboratori didattici, show cooking, degustazioni gratuite, i consigli degli esperti e dei pescatori presenti al mercato, l’iniziativa intende sensibilizzare i consumatori sulle qualità e le caratteristiche del pescato italiano, per favorire scelte di acquisto consapevoli. Il progetto punta a creare un modello virtuoso che coniuga sostenibilità, cultura alimentare e rilancio economico delle nostre imprese. Abbiamo riproposto così anche a Perugia - ribadisce Borriello - le attività di storytelling per enfatizzare la figura del pescatore quale sentinella del mare, così come i percorsi di avvicinamento dei bambini alla degustazione del pesce per far loro apprezzare i prodotti del mare e conoscere tutte le loro proprietà benefiche, come inserirle nelle diete e quali pesci siano più indicati a seconda della propria alimentazione. Intanto proprio nei giorni scorsi è nato il marchio “Firmato dai Pescatori Italiani”, promosso da Coldiretti Pesca e Filiera Agricola Italiana. Per sostenere il lavoro dei pescatori italiani e al tempo stesso offrire ai consumatori uno strumento chiaro per riconoscere l’origine del pescato nazionale, garantendo qualità, tracciabilità e rispetto dell’ambiente, a fronte di una situazione che negli ultimi anni ha visto un incremento costante delle importazioni dall’estero.
Il pesce - sottolinea Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria - è un alleato prezioso per una dieta equilibrata e salutare: non poteva mancare quindi l’offerta di questo alimento anche nei mercati umbri di Campagna Amica, a cominciare da quello di Madonna Alta. La salute infatti nasce a tavola, per questo come Coldiretti da anni promuoviamo, anche attraverso il progetto di Educazione alla Campagna Amica, la Dieta Mediterranea, caratterizzata dalla presenza di pesce. Si tratta di un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo, costituito anche da olio d’oliva, cereali, frutta e verdura fresca o secca, latticini e carne, condimenti, vino, di cui la nostra regione è ricca.
Da qui il nostro impegno - precisa Mario Rossi Direttore regionale Coldiretti - per un evento in cui si è dato spazio a laboratori didattici, degustazioni a miglio zero in abbinamento con alcune eccellenze umbre a cominciare dai nostri inconfondibili vini e a momenti di intrattenimento che hanno consentito, anche attraverso il gioco, di far apprezzare le specie di pesci che popolano i nostri mari, a bambini e famiglie. Sono infatti i genitori i nostri più preziosi alleati, per una spesa che porti la salute in tavola, e per costruire attenti consumatori del futuro che comprendano l’importanza di nutrirsi in maniera equilibrata, diversificata e di qualità, puntando sui prodotti garantiti dai nostri agricoltori e pescatori. Un’altra tappa formativa in tema di alimentazione qui a Madonna Alta dopo quelle dedicate al miele di martedì e venerdì scorsi, che conferma come il nostro mercato sia non solo uno spazio di vendita di eccellenze ma anche un luogo privilegiato per la promozione del benessere a tavola, di socialità e aggregazione. Intanto anche oggi - conclude Rossi - in occasione della Giornata per il vero Made in Italy promossa da Fondazione Campagna Amica nei mercati contadini lungo la Penisola, è proseguita la grande raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta all’inganno dei prodotti stranieri spacciati per tricolori permesso dall’attuale norma del codice doganale sull’origine dei cibi che consente l’italianizzazione grazie ad ultime trasformazioni anche minime. È possibile sottoscrivere la proposta di legge in tutti i mercati contadini di Campagna Amica, negli agriturismi e in tutte le sedi territoriali Coldiretti, ma anche sul web. Basta collegarsi al sito https://eci.ec.europa.eu/049/public/#/screen/home.