Anche le imprese agricole di Coldiretti, aderenti al circuito di Campagna Amica in collaborazione con Aprol Umbria e i cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica, hanno animato, con le eccellenze del territorio, dai salumi ai formaggi, dall’olio extravergine di oliva alla birra agricola, fino a pane, prodotti da forno, confetture e miele, presso la Sala Consiliare del Comune, la Festa dei Ceri di Gubbio. Una tradizione unica - sottolinea Mario Rossi Direttore Coldiretti Umbria - simbolo di tutta la regione, caratterizzata da passione, gioia e devozione, con cui la vivono i cittadini, i nostri agricoltori e i tanti visitatori che anche quest’anno hanno affollato la città. C’è soddisfazione - aggiunge Rossi - perché per la prima volta in occasione di questa grande Festa, siamo riusciti a dare spazio ad un importante connubio, tra cibo, cultura e territorio. Un appuntamento importante per promuovere tutta l’Umbria, quella delle tradizioni più profonde ma anche delle sue produzioni ed eccellenze, con l’agricoltura che contribuisce in modo rilevante alla sua economia anche in chiave turistica. L’obiettivo - precisa Rossi - è quello di continuare a valorizzare e potenziare il settore primario del territorio, che può fregiarsi anche di tante strutture agrituristiche che promuovono, in primis verso i tanti visitatori che affollano la città, le eccellenze agricole, il lavoro in campagna, la vera ospitalità rurale e la cucina contadina umbra. Un esempio di turismo sostenibile, con i nostri agriturismi che rappresentano sempre di più un volano economico per l’intero circuito economico, pure per le aree più marginali. Un modello - ribadisce Rossi - che ruota sulla qualità del lavoro nelle campagne e nei borghi, dove “nascono” la stragrande maggioranza dei prodotti tipici certificati dell’agroalimentare Made in Italy. Proseguiamo quindi - continua il Direttore Rossi - nel nostro impulso verso le produzioni di qualità in grado di “raccontare” pure la cultura, la storia e le tradizioni dei luoghi di produzione, con il cibo e l’enogastronomia parte integrante delle nostre comunità. La presenza dei produttori agricoli - conclude Rossi - rappresenta anche un importante momento di coesione sociale, di identità ed aggregazione, in una città, Gubbio, da sempre molto legata al mondo rurale. Una Festa dove spicca e si respira, il fortissimo attaccamento di una comunità alle proprie radici, lo stesso che lega gli imprenditori agricoli alla propria terra, che presidiano, tutelano e rendono viva con il lavoro quotidiano.
15 Maggio 2025
COLDIRETTI E CAMPAGNA AMICA ALL’ALZATA DEI CERI DI GUBBIO. LE ECCELLENZE AGRICOLE LOCALI PROTAGONISTE. Connubio tra cibo, cultura e tradizioni, per un territorio dalle radici forti