Oltre 400 metri quadrati colorati di giallo, stand 33 del padiglione 7 griffato Coldiretti, Campagna Amica, Terranostra, Aprol Umbria e CAI, con oltre 20 eventi in 3 giorni e il mercato di Campagna Amica esterno con 15 aziende agricole di vendita diretta; i tavoli tematici con oltre cento protagonisti tra imprenditori agricoli, rappresentanti di Enti ed Istituzioni, esperti di settore e stakeholder: sono alcuni dei numeri dell’Organizzazione agricola, per l’edizione numero 56 di Agriumbria, in svolgimento a Bastia Umbra.
I Tavoli Tematici “Gli stati generali dell’agricoltura e dell’agroalimentare dell’Umbria”. Imprenditori, Enti ed Istituzioni a confronto. Un’iniziativa, in programma alle ore 10.30 di domenica presso la Sala Maschiella del Centro Congressi, utile a fare il punto su tutto il settore primario umbro. Questi gli ambiti di confronto: Gestione del Rischio; Olio; Turismo e Aree Interne; Cibo e Made in Italy; Vino; Cereali; Acqua e Ambiente; Zootecnia; Accesso al Credito; Lavoro e agricoltura; Tabacco; Formazione e Innovazione. Tra le presenze istituzionali dei 12 tavoli tematici, anche la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e Simona Meloni, Assessore all’Agricoltura, Turismo e Aree Interne Regione Umbria.
La casa degli Agricoltori
La partecipazione della Coldiretti regionale ad Agriumbria, si caratterizza per l’intera durata della manifestazione, per la presenza presso il Padiglione 7 - stand 33 della “Casa degli agricoltori”, con “l’Arena di Coldiretti: a tu per tu con le imprese” un grande spazio dedicato ad approfondimenti e dimostrazioni, con tutte le informazioni per il settore agricolo, sui servizi alle imprese, sull’innovazione digitale per la transizione ecologica ed energetica con “Demetra e il Portale del Socio”. Ma anche con l’oleoteca di Aprol Umbria, con mini corsi di avvicinamento all’olio, con degustazioni e show cooking con i cuochi contadini, con un’area per l’ospitalità rurale, il turismo e le eccellenze umbre con Campagna Amica e Terranostra. Tra i vari focus da segnalare, quelli sull’agricoltura di precisione, sulla salute, biodiversità e made in Italy, con il protagonismo anche di Coldiretti Giovani Impresa e Donne Coldiretti Umbria. Per tre giorni la raccolta firme #nofakeinitaly, per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola.
Il Villaggio di Campagna Amica
Per l’intera rassegna di Agriumbria, di fronte al Padiglione 7, “Il Villaggio di Campagna Amica”, con la spesa di qualità al mercato di vendita diretta di Campagna Amica con le aziende agricole. Nei caratteristici “gazebo gialli” della Coldiretti, il meglio del Made in Umbria agroalimentare. Formaggi di mucca e pecora, birra, salumi e norcinerie, marmellate, zafferano e infusi, farine, prodotti da forno, marmellate, miele e gelato agricolo: queste alcune delle produzioni che i visitatori possono acquistare. Il Mercato continua a replicare il successo delle scorse edizioni, coinvolgendo i numerosi consumatori, visto che esso, oltre a creare nuove economie, rappresenta un importante strumento di coesione e animazione sociale, ricreando un legame profondo con i produttori, tra il luogo di consumo e il luogo di produzione, tra città e campagna. Non solo prodotti, ma anche storie: gli imprenditori agricoli hanno “aperto le porte” delle aziende alla comunità; attraverso il frutto del loro lavoro, hanno svelato percorsi di vita fatti di passione e, in alcuni casi, di scelte in controtendenza. Promuovendo le produzioni umbre e la sana alimentazione, l’economia locale e la sostenibilità ambientale, in un’ottica di miglioramento della qualità della vita delle persone, più attente a quello che portano in tavola.