21 Ottobre 2025
COLDIRETTI UMBRIA, “LINGUA BLU”: SODDISFAZIONE PER LA PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO SUGLI INDENNIZZI AGLI ALLEVATORI. “Un segnale importante per gli allevatori umbri in un momento di grande difficoltà”

Coldiretti Umbria esprime grande soddisfazione per la pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione, dell’avviso pubblico destinato agli allevatori umbri colpiti dall’epidemia di Lingua blu (Blue tongue). Un provvedimento atteso, che dà finalmente attuazione alla delibera regionale approvata lo scorso luglio e che prevede indennizzi a favore delle aziende zootecniche danneggiate.

Accogliamo con favore - sottolinea Coldiretti Umbria - la decisione dell’amministrazione regionale, che con la pubblicazione dell’avviso ha raccolto le nostre sollecitazioni e le istanze provenienti dal mondo allevatoriale. È un passo importante, che permetterà finalmente alle imprese di accedere concretamente ai ristori previsti.

L’avviso - riferisce Coldiretti - consente infatti alle aziende di presentare domanda per ottenere gli indennizzi relativi alla mortalità dei capi infetti e per le spese sostenute per lo smaltimento delle carcasse: rispettivamente del 90% del valore di mercato del capo su base Ismea e dell’80% delle spese per lo smaltimento (quest’ultime non oltre 70 euro a capo per gli ovicaprini e 250 euro a capo per i bovini). Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 4 novembre 2025, fino alle ore 12.00 del 2 dicembre 2025 e possono essere presentate esclusivamente tramite sportello online https\\bandi.gepafin.it.

Si tratta - spiega Coldiretti - di risorse fondamentali per ridare ossigeno a un settore già messo a dura prova dall’attuale congiuntura, che rappresenta un presidio economico, sociale e ambientale insostituibile per le aree rurali umbre. In un contesto economico complesso come quello attuale infatti, questo provvedimento offre un sostegno concreto e tanto auspicato agli allevatori che hanno subito perdite.

La pubblicazione dell’avviso, che disciplina le modalità di accesso agli interventi - conclude Coldiretti Umbria - rappresenta un segnale di attenzione e di fiducia verso la zootecnia umbra, un comparto strategico per l’economia locale e per la tutela del territorio. Ora è importante che le procedure si svolgano in tempi rapidi, affinché le imprese possano beneficiare al più presto del sostegno previsto.